Raggiungere l’Albania dall’Italia è più facile di quanto si possa pensare. I due Paesi grazie alla loro vicinanza via mare sono collegati da numerose linee che uniscono città del nord, del centro e del sud con tre città albanesi: Durazzo, Valona, Saranda.

I traghetti per l’Albania sono comodi e veloci specialmente se si pensa che la soluzione alternativa è rappresentata dall’attraversamento di Slovenia, Croazia e Bosnia prima di giungere nel Paese. Lo stato delle strade nei Balcani, specialmente una volta passato il confine nord, non è tale da poter immaginare un viaggio confortevole in automobile. Poi va considerata la distanza chilometrica, il tempo complessivo ed il suo costo in termini di consumo dell’autovettura e di benzina. Per questo i traghetti per l’Albania sono la soluzione ideale per chi vuole visitare quel Paese.

I traghetti per l’Albania da nord partono da Trieste ad opera della compagnia Adria Ferries. Questa garantisce un solo collegamento settimanale tra la città giuliana e Durazzo per un viaggio di 36 ore. Appare quindi conveniente per chi abita a Trieste e dintorni o scendere via auto o dirigersi verso Ancona, dal cui porto sempre Adria Ferries garantisce sei collegamenti settimanali per un viaggio di 20 ore verso Durazzo.

Per certi aspetti il vero paradiso dei traghetti per l’Albania è rappresentato da Bari. Il capoluogo pugliese, grazie anche alla vicinanza geografica con il Paese balcanico offre ben quattro collegamenti diversi operati da altrettante compagnie, tutte con destinazione Durazzo. Adria Ferries, European Seaways, Ventouris Ferries e Grandi Navi Veloci. La sola Adria Ferries offre 12 collegamenti settimanali tra Bari e Durazzo e ritorno per un viaggio di nove ore, una in meno rispetto al collegamento garantito da Grandi Navi Veloci ma la stessa frequenza settimanale complessiva di 12 corse. Anche Ventouris Ferries, così come Adria Ferries, offre 12 collegamenti settimanali tra Bari e Durazzo per una durata di nove ore di viaggio.

Se invece non dovete dirigervi verso Durazzo ma avete bisogno di recarvi a Valona o Saranda il porto di Brindisi ha la soluzione che fa al caso vostro. Dalla città pugliese esistono tre collegamenti da parte di altrettante linee verso Durazzo. Una di queste, la Red Star Ferries, garantisce collegamenti anche con la città costiera di Saranda, conosciuta in Italiano come Santi Quaranta, noto centro turistico locale a poca distanza dal confine con la Grecia. Red Star Ferries collega Brindisi e Saranda con una corsa settimanale della durata di 7 ore mentre le frequenze tra la città pugliese e Valona è di quattro corse settimanali per un viaggio complessivo di sei ore. Brindisi è collegata a Valona sia da European Seaways sia da European Ferries: Entrambi garantiscono 7 corse settimanali per un viaggio di 5 ore.

La scelta di una delle tante compagnie che collegano Italia e Albania non si deve limitare al solo costo: Tra queste in genere è Grandi Navi Veloci ad offrire una tariffa mediamente più conveniente sia in alta sia in bassa stagione. Il fattore determinante deve essere rappresentato dalle opinioni degli altri viaggiatori in rete per capire quale sia l’azienda che offre il migliore comfort di viaggio e la migliore garanzia per il vostro mezzo a motore, qualora abbiate la volontà di viaggiare con auto o moto al seguito.

I traghetti presentati sono gli unici ad effettuare un servizio regolare tra Italia ed Albania. Niente aliscafi, quindi. Sopratutto è opportuno ricordare che il viaggio è sempre notturno quindi è buona cosa trovare una sistemazione che sia confortevole. A bordo delle navi troverete un ristorante e saprete come ingannare il tempo, quasi come se fosse una piccola crociera prima dell’arrivo in Albania.

Attenti anche ai mezzi al seguito: è ammesso un solo veicolo per prenotazione e dovete segnalare se avete a bordo altri mezzi come ad esempio una bicicletta oppure un camper o un rimorchio. Nel dubbio prenotate prima di recarvi in porto così da non avere brutte sorprese.

Traghetti Albania

Post navigation