L’Algeria si può raggiungere comodamente via mare potendo quindi portare il proprio veicolo moto/auto o camper al seguito.

Compagnie di navigazione

Algérie Ferries
La compagnia Algérie Ferries è una compagnia di navigazione algerina che garantisce i trasferimenti da e per l’Algeria. I paesi europei da cui ci si può imbarcare sono: Italia, Francia e Spagna.

Balearia
Ha una sola tratta, pur servendo tutta l’area del Mediterraneo che si affaccia sul Nord Africa, che collega l’Europa all’Algeria.

Corsica Linea
Corsica Linea è il nuovo marchio di Maritima Ferries, dopo aver acquisito le navi SNCM nel 2016. L’operatore navale offre collegamenti tra la terraferma francese e la Corsica.

Trasmediterranea
La compagnia Trasmediterranea, come suggerisce il nome, consente di raggiungere una serie di località (Spagna, Baleari, Canarie etc.) tra cui anche l’Algeria garantendo il collegamento tra Europa ed Africa.

I porti d’imbarco/sbarco diretti sono a partire dall’Italia:

  • solo il porto di Genova con partenze ed arrivi settimanali per il porto algerino di Skikda. La durata del tragitto è di circa 19/20 ore. La linea che serve la tratta è l’Algerie Ferries. Sono servite anche altre nazioni Europee che si affacciano sul Mediterraneo: Francia e Spagna;
  • dalla Francia solo il porto di Marsiglia con le seguenti destinazioni:
  • per Bejaia partenze settimanali, durata del tragitto 19/20 ore con Algerie Ferries e 22/23 ore con Corsica linea;
  • per Oran partenze bisettimanali, durata del tragitto 26/27 ore ssolo Algerie Ferries;
  • per Algiers (Algeri la capitale) partenze trisettimanali, durata del tragitto 19/20 con Algerie Ferries e 23/24 ore con Corsica linea;
  • per Annaba partenze settimanali, durata del tragitto 21/22 ore solo Algerie Ferries;
  • per Skikda partenze settimanali, durata del tragitto 08/09 ore solo Algerie Ferries;
  • dalla Spagna i porti utilizzabili sono quelli di Valencia (Valenzia) di Alicante e da Almeria:
  • da Valencia una sola tratta per Mostaganem e due compagnie: la Balearia con quattro partenze settimanali, durata del tragitto 11/12 ore; la compagnia Algerie Ferries con una sola partenza settimanale, durata del tragitto 12/13 ore;
  • da Alicante, invece, le destinazioni sono tre:
  • per Algiers una sola partenza settimanale, durata del tragitto 11/12 ore con Algerie Ferries;
  • per Oran due partenze settimanali, durata del tragitto 12/13 ore con Algerie Ferries;
  • per Mostaganem una sola partenza settimanale, durata del tragitto 12/13 ore con Algerie Ferries;
  • da Almeria, ancora più a sud ovest, le destinazioni sono due:
  • per Ghazaouet due partenze settimanali, durata del tragitto 09/10 ore con la Trasmediterranea;
  • per Oran due partenze settimanali, durata del tragitto 09/10 ore con la Trasmediterranea.

I porti di partenza e d’arrivo in Algeria

Algiers: (Algeri) oltre ad essere la capitale è anche la città ed il porto più grande dell’Algeria. Algeri sorge sul Mar Mediterraneo e nella parte centro-nord dell’Algeria. Meglio nota come El-Behdja o Alger la Blanche (Algeri la Bianca) per il bianco scintillante dei suoi edifici. Algeri si trova sul lato ovest di una grande baia. La parte moderna della città è costruita con case basse di un piano in riva al mare; la parte vecchia, l’antica città dei Dey (l’equivalente di un Capo o Re), si sviluppa sulla ripida collina dietro la città nuova ed è sormontata dalla casbah o cittadella, a circa 122 metri sul livello del mare.

Annaba: è una città nel nord-est dell’Algeria, vicino al fiume Seybouse . Si trova nella provincia di Annaba da cui prende il nome. E’ la quarta città più grande in Algeria. Si tratta di un centro industriale leader in Algeria orientale. Meglio nota come la città di “giuggiole”, per l’abbondanza di questo frutto nelle zone limotrofe. Annaba è una città costiera ed ha subito una crescita significativa. Gran parte dell’Algeria orientale e meridionale usufruisce dei servizi, delle attrezzature e delle infrastrutture della città. Economicamente, è il centro per le varie attività di sviluppo come l’industria, i trasporti, la finanza ed il turismo.

Bejaia: è una città portuale nel Golfo di Béjaïa; è la capitale della provincia di Béjaïa, nella regione denominata Cabilia. La storia di Béjaïa ci fa capire il perché della estrema diversità della popolazione locale. I suoi abitanti sono di origine mista, principalmente: berberi, romani, vandali germanici, arabi, spagnoli e turchi.

Ghazaouet: (ex Nemours) è un porto in provincia di Tlemcen nel nord-ovest dell’Algeria. Secondo il censimento del 1998 aveva una popolazione di circa 33 mila E’ famosa per il pesce fresco. La stima della popolazione, ad oggi, si attesta intorno ai 40 mila abitanti ed è in crescita.

Mostaganem: (Murustage) è una città portuale e capitale della provincia di Mostaganem, nel nord-ovest dell’Algeria. La città, fondata nel XI secolo si trova sul Golfo di Arzew a 72 km da Oran. La città ha origini precedenti al XI secolo risalenti alle guerre puniche e più in generale all’epoca romana. Fu città ottomana, poi francese e nel 1962 con l’indipendenza algerina riconquistata agli stessi.

Oran: è una città costiera importante che si trova nel nord-ovest dell’Algeria. E’ considerata la seconda città più importante dopo la capitale Algeri, a causa della sua importanza commerciale, industriale e culturale. Si trova a 432 km da Algeri. Il nome “Wahran” (Oran in arabo) è derivato dalla parola berbera “uharan” (due leoni). La leggenda dice che nel 900 dC, i leoni vivevano ancora nella zona. Gli ultimi due leoni sono stati cacciati su in montagna nei pressi di Oran noti, da allora, a tutti come i “leoni di montagna”.

Skikda: è una città nel nord-est dell’Algeria ed un porto sul Golfo di Stora, l’antico Sinus Numidico.

Traghetti Algeria

Post navigation