L’isola di Capri è una delle isole Campane preferite da molti turisti. Quest’isola è famosa, tra le varie cose, anche per la presenza di affascinanti grotte e la più famosa di esse è la Grotta Azzurra meta preferita dagli innamorati e resa ancor più celebre perché in essa sono state girate numerose scene di film famosi.
Dalle acque azzurre di Capri emergono tre isolotti: I Faraglioni, famosi per la loro forma a punta. Da essi si gode di una spettacolare vista panoramica.
Capri è raggiungibile via mare con traghetti o aliscafi che partono da Napoli, Sorrento, Positano, Amalfi, Salerno ed Ischia.
Il biglietto del traghetto è acquistabile all’imbarco oppure online.
La traversata Napoli/Capri dura circa 80 minuti con il traghetto mentre, con l’aliscafo, si impiega circa la metà del tempo ovvero 35-40 minuti.
Una volta sbarcati su Capri si potrà godere delle meraviglie che l’isola offre:
La piazzetta
Piazza Umberto I è il nome della celebre, ma piccolissima, piazzetta di Capri.
Soprannominata Salotto del Mondo è il luogo più mondano e alla moda di Capri.
Per arrivare alla Piazzetta bisogna prendere la funicolare.
Nella Piazzetta ci sono quattro bar famosi e una serie di palazzi seicenteschi.
Via Vittorio Emanuele III
Strada accessibile dalla Piazzetta e porta alla Certosa ed ai giardini di Augusto.
E’ il luogo per gli amanti dello shopping dove ci sono lussuosi negozi ed è qui che si potranno incontrare personaggi famosi.
I giardini di Augusto
Relax e panorama emozionante si potranno godere dalle terrazze dei giardini di Augusto.
I Faraglioni
Citati nell’Eneide nel passo che parla del mito delle sirene.
I nomi dei tre Faraglioni sono: Stella, Scopolo, faraglione di Mezzo immersi nello stupendo mare blu Caprese.
Stella è unito alla terraferma ed è caratterizzato da stupefacenti effetti cromatici osservabili unicamente quando il mare è calmo.
Scopolo invece è famoso per la lucertola azzurra che vive unicamente su questo faraglione e non si potrà trovare in nessun’altra parte del mondo.
Porto di Marina Grande
E’ il porto d’accesso a Capri ed è anche la più nota località balneare dell’isola con una spettacolare ampia spiaggia.
Nell’antichità era il luogo dove abitavano i pescatori.
La funicolare
Il panorama che si gode dalla funicolare è davvero mozzafiato. Il percorso dura qualche minuto ma vale davvero la pena godere della vista su tutta l’isola che solo dalla funicolare si può ammirare.
Fù creata per collegare il Porto di Marina Grande al centro dell’isola.
La Grotta Azzurra
Lunga 60 metri e larga 25 è il gioiello dell’isola di Capri.
I pescatori nell’antichità temevano questa grotta perché si diceva fosse infestata dai fantasmi.
La luce che penetra nella Grotta Azzurra crea un’effetto cromatico che varia nell’arco della giornata e in base alle condizioni atmosferiche. E’ questo gioco di colori a renderla unica e ad essere il luogo più amato degli innamorati.
Al suo interno, grazie alla penetrazione di luce dall’esterno, le rocce si colorano d’argento e le stalattiti sembrano sorreggere la galleria dei pilastri.
La Certosa di San Giacomo
Il monastero caprese. Questa antica struttura era composta da tre blocchi: il primo era aperto a chiunque e vi si trovavano la chiesa delle donne e la farmacia, un’altro blocco era destinato ai frati e al suo interno c’erano le scuderie e i vari laboratori, l’altro blocco era dedicato alle celle per i monaci che avevano scelto la vita di clausura.
Nell’antico refettorio della Certosa si potranno ammirare i quadri di Karl Wilhelm Diefenbach, esponente di rilievo della pittura ottocentesca.
Nelle antiche stanze del Priore attualmente si svolgono mostre d’arte e fotografiche.
All’esterno della Certosa vengono spesso organizzati eventi e concerti.
Per conoscere tutti gli orari, i prezzi e la durata del percorso potete visitare il seguenti sito: