Dalla Corsica sono numerose le mete che è possibile raggiungere utilizzando il traghetto. La compagnia principale che effettua queste rotte è la Corsica ferries e consente di visitare importanti porti sia italiani sia stranieri, in particolare francesi.
Partiamo con le rotte che dalla Corsica portano in Italia. Bastia è il principale porto còrso che porta in territorio italiano, soprattutto in Liguria ed in Toscana. Da Bastia è infatti possibile partire alla volta di Savona, Genova o Livorno, con un viaggio della durata media di 10 ore ed un prezzo complessivo che si aggira sui 150/160 euro.
Altro porto còrso da cui partono traghetti per Savona è Calvi. Ultimo porto da cui partono traghetti che dalla Corsica sono diretti in Italia è Bonifacio. Bonifacio si trova a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura, in Sardegna, e da qui è quindi possibile raggiungere solo questa città. Se invece dalla Corsica si vuole raggiungere una meta francese, sono molto più numerose le rotte messe a disposizione da Corsica ferries.
In particolare viene raggiunto il porto di Tolone partendo da Ajaccio, Bastia e Ile Rousse (sulla costa occidentale dell’isola); Nizza è invece raggiungibile partendo da Ajaccio, Ile Rousse, Bastia e Calvi.
Ovviamente tutte queste rotte sono previste sia per l’andata sia per il ritorno ed è possibile portare con sè animali domestici, veicoli fino a 800 cm di lunghezza e veicoli provvisti di rimorchio fino a 8 metri.
Qui di seguito vi proponiamo quindi una breve descrizione delle mete principali appena elencate.
Porto di Calvi
Calvi è un porto situato sulla punta nord-occidentale dell’isola, abitato già a partire dal neolitico. Fu luogo di continui saccheggi e scorrerie vandale, saracene, turche e francesi. Qui si parla una variante del còrso, anche se vi si possono incontrare ancora termini di origine ligure. Il motto della città è “Civitas Calvi semper fidelis”, proprio per ricordare la fedeltà della cittadina alla repubblica italiana.
Porto di Bastia
Bastia è invece l’altro porto principale dell’isola, situato sulla costa orientale. La pronuncia italiana e còrsa del nome pone l’accento sulla ‘i’, accento non previsto invece dalla pronuncia francese. Da qui sono sempre visibili da qualsiasi punto della città le isole Capraia, Montecristo ed Elba, mentre solo in giornate soleggiate sono visibili Pianosa ed il promontorio italiano di Piombino. Fu a lungo capitale politica ed economica della Corsica e rientra oggi nella lista di Città e paesi d’arte e di storia del ministero francese per la cultura, anche grazie ai numerosi monumenti posseduti. Primo tra tutti ricordiamo la Cattedrale di San Giovanni Battista, l’edificio religioso maggiore di tutta l’isola. Seguono poi numerosissime altre cattedrali, palazzi, tra cui quello dei Governatori genovesi diventato oggi museo etnografico cittadino, monumenti scultorei, strade e piazze altamente suggestive.
Porto di Tolone
Tolone è una città francese sede del porto principale della marina militare. È famosa per la sua rada e per le candide spiagge sabbiose. Città di origine ligure occupata in seguito dai Romani, appartiene al popolo francese dalla metà del 1400. Durante la seconda guerra mondiale, nel suo porto, la marina militare si auto affondò per non cadere in mani tedesche. Savona infine è una città ligure, capoluogo dell’omonima provincia, sede di numerosissimi monumenti e luoghi di interesse turistico. Ricordiamo per esempio la Cattedrale dell’Assunta, il Palazzo della Rovere (voluto da Papa Giulio II), il Palazzo Imperiale trecentesco, la Fortezza del Priamar (edificata sul colle omonimo, conserva i resti della cattedrale cittadina sostituita da quella dell’Assunta) ed infine la Fontana Lotta tra uomo e squalo o Fontana del Pesce, collocata in Piazza Marconi.
Prenota e acquista il tuo biglietto online: