Nella parte sud-est del Mar Egeo, tra le coste della Turchia e l’isola di Creta si trova un insieme di 163 isole chiamate isole del Dodecaneso. Tra queste isole, delle quali solo ventisei sono abitate, le più importanti sono Rodi, Patmos e Kos.

Passare le vacanze nell’arcipelago significa rilassarsi su spiagge splendide e divertirsi durante la notte. E’ necessario, per essere organizzati e saper sfruttare al massimo il proprio tempo, conoscere le tratte disponibili per spostarsi da un’isola all’altra ma anche dall’ intero arcipelago tramite traghetto o aliscafo. Se ci si muove all’interno del Dodecaneso, bisogna sapere che esistono tratte tra Rodi, l’isola principale e le altre isole (Symi, Kos, Kalymnos, Leros, Lipsi, Agathonisi, Xalki, Tilos, Nisyros, Kastellorizo) oltre a tutte le tratte intermedie tra le isole minori.

Se invece non ci si vuole spostare all’interno del Dodecaneso, ma dal Dodecaneso, è necessario conoscere i vari collegamenti tra le città delle isole e la destinazione che si vuole raggiungere. Per spostarsi nell’isola di Icaria, situata nel mar Egeo centroorientale, si può utilizzare una delle tratte che collega uno dei centri più importanti di Icaria, Agios Kirykos ad alcune città del Dodecaneso: Kos, Patmos, Lipsi, Leros e Kalymnos.

L’altra isola che si può raggiungere facilmente dal Dodecaneso è Samo, collocata nell’Egeo orientale tra l’isola di Chio e le isole del Dodecaneso, appunto. Una delle sue città più importanti, Pythagorion, costituisce il collegamento con esse. Le città collegate a Pythagorion sono Agathonisi, Arki, Kalymnos, Kos, Leros, Lipsi, Patmos, Symi. Il Dodecaneso è un insieme di isole, ma esso a sua volta è contenuto in un insieme più grande di isole e arcipelaghi che costituiscono le isole Egee.

Esse sono composte, oltre dalle Sporadi orientali che comprendono il Dodecaneso, dalle isole Egee nord-orientali, le Sporadi settentrionali, Eubela, le Cicladi, le isole Argo-Saroniche e Creta. Le isole del Dodecaneso sono collegate direttamente, attraverso le città di Patmos, Lipsi, Leros, Kalymnos e Kos all’arcipelago di Fournoi nelle isole Egee nord-orientali, collegato a sua volta anche all’isola di Samo e Icaria. Inoltre Rodi è collegata alla Turchia tramite i porti di Marmaris e Bodrum, al porto di Pireo in provincia di Atene e all’isola di Creta tramite Heraklion e Sitia.

Di traghetti e aliscafi collegati direttamente all’Italia non ce ne sono, è necessario raggiungere la Grecia da una delle isole del Dodecaneso e poi prendere un altro traghetto per l’Italia. Il porto di Pireo, vicino Atene, oltre ad essere collegato all’isola di Rodi, è collegato anche alle isole di Kos, Patmos, Kastellorizo, Simi, Kalimnos, Karpathos, Astipalea, Kassos, Nisyros, Tilos, Leros, Lipsi, Halki. Dal Dodecaneso possono essere raggiunte anche le Cicladi, un gruppo di isole del Mar Egeo, chiamate così per la loro forma circolare. In queste isole ci sono diversi porti che costituiscono un collegamento con le isole del Dodecaneso. Aegiali, Donoussa, Nasso e Paro sono collegati a Stampalia.

Anafi è collegato a Diafani, Karpathos, Chalki, Kasos e Rodi. Il porto di Katapola è collegato a Kos, Rodi, Leros e Patmos. Il porto di Milos è collegato a Karpathos, Rodi, Chalki e Diafani. Dal porto di Paro si può raggiungere Rodi, mentre da Syra si raggiungere, oltre che Rodi, anche Kos, Leros e Patmos. Infine, il porto di Thira è collegato a Karphatos, Kos, Rodi, Chalki, Diafani e Kasos. Muoversi nell’arcipelago del Dodecaneso dunque, non è difficile se si conoscono le tratte che collegano un’isola all’altra e un’arcipelago all’altro.

Traghetti Dodecaneso

Post navigation