Le Egadi sono un arcipelago di isole che si trovano in Sicilia, e oggi rappresentano una meta turistica molto apprezzata, soprattutto da coloro che amano il mare e l’avventura. Le Egadi sono composte da 3 grandi isole, e da una serie di scogli e di piccoli isolotti.
Le 3 grandi isole che è possibile raggiungere tutte con il traghetto sono: Favignana, Marettimo e Levanzo. Andremo ora a vedere alcuni utili consigli per raggiungere le 3 grandi isole che rappresentano il grande arcipelago delle Egadi.
L’isola di Favignana può essere raggiunta in traghetto partendo da diverse zone del nostro territorio. In genere, per raggiungere l’isola di Favignana in traghetto, si può partire o da Trapani, o da Napoli o da Marsala.
Per l’acquisto dei biglietti il consiglio è quello di farlo o on line o tramite le varie agenzie che offrono la possibilità di acquisto digitale, oppure recandosi direttamente sul traghetto al momento dell’imbarco.
I vari traghetti messi a disposizione dalle agenzie prevedono il trasporto anche di mezzi, come automobili, biciclette ecc., ovviamente i costi variano in base al tipo di trasporto richiesto.
I traghetti per Favignana partendo da Napoli, soprattutto nei periodi di punta, sono abbastanza frequenti, per farsi un’idea circa 2/3 a settimana. Nei periodi di bassa stagione invece è solo 1 la corsa settimanale. Partendo con il traghetto da Napoli il viaggio dura circa 6 ore e 30 minuti.
Favignana, cosi come tutte le isole Egadi, sono facilmente raggiungibili in traghetto da Trapani. Nel periodo di alta stagione le corse previste per raggiungere Favignana in traghetto sono circa 3 nelle ore mattutine, e altrettante nelle ore pomeridiane/serali.
La stessa cosa vale per il ritorno, quindi per la tratta Favignana-Trapani. La durata dell’intero viaggio è di circa 1 ora, ed è possibile trasportare automobili, biciclette ecc.
L’sola di Marettimo può essere raggiunta in traghetto partendo da: Genova, Trapani, Palermo, Napoli e Livorno.
Marettimo è facilmente raggiungibile da Trapani, la durata del percorso è di circa 1 ora, e sono previste 3 corse nel periodo di alta stagione, giornaliere.
Il consiglio, se si parte da Napoli, Genova e Livorno per raggiungere Marettimo, è quello di utilizzare il traghetto come mezzo di trasporto, ed effettuare uno scalo a Palermo.
Da Palermo sarà quindi possibile raggiungere con estrema facilità Trapani, e successivamente le isole Egadi.
Da Trapani a Marettimo il percorso con il traghetto dura circa 75 minuti, e solo con alcuni traghetti è possibile il trasporto dell’automobile.
Anche l’isola di Levanzo è consigliabile raggiungerla partendo da Trapani, la durata dell’intero tragitto varia in base al traghetto scelto e dalle condizioni meteo, in media comunque ci vogliono circa 40 minuti.
Sia nel periodo di bassa che di alta stagione i traghetti sono molto frequenti, circa 1 ogni ora, di conseguenza gli imbarchi sono molto rapidi ed efficienti. Altra nota assolutamente positiva è la possibilità di potersi spostare tra le varie isole utilizzando il traghetto.
Le 3 maggiori isole delle Egadi sono ben collegate tra loro, ed è prevista una corsa ogni ora.
La tratta Favignana-Levanzo in traghetto ha una durata di percorso di circa 15 minuti, la tratta Favignana-Marettimo ha una durata maggiore di circa 40 minuti totale e infine Levanzo-Marettimo la durata è di 40 minuti.
Per concludere, le Egadi sono dunque, senza alcun dubbio, tra i panorami piu’ suggestivi a livello mondiale, e raggiungerle in traghetto può davvero far capire fino in fondo la bellezza di paesaggi unici nel loro genere.
Per conoscere le tariffe, gli orari e prenotare il biglietto di un traghetto online potete visitare il seguente sito: