L’arcipelago delle Isole Eolie (Alicudi, Filucudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli e Vulcano) si trovano a nord della costa siciliana; ricche di paesaggi naturali suggestivi e di coste meravigliose, le isole Eolie attraggono migliaia di visitatori ogni anno.
Le Eolie sono facilmente raggiungibili da Messina, Milazzo, Palermo, Napoli e Reggio Calabria, sia in traghetto che in aliscafo, con corse molto frequenti; il viaggio verso le isole può essere quindi l’occasione per fare tappa nelle città di imbarco:
- Messina, città dello stretto, da visitare per l’antico orologio astronomico meccanico del campanile del Duomo, che ad ogni mezzogiorno si anima e diffonde la sua musica, e la visita della Basilica del Duomo, risalente all’ XI secolo, e da non dimenticare la famosa tradizione dolciaria
- Milazzo, per il clima mite e soleggiato, sullo splendido golfo, il castello di Federico II e le sue imponenti fortificazioni, e il Duomo antico, sorto dai disegni di un allievo di Michelangelo
- Palermo, per la sua storia, cultura e gastronomia plurimillenaria, le splendide cattedrali arabo-normanne, ricche di mosaici dorati e mirabili, e per le ville seicentesche piene di fascino ed eleganza, memoria della dominazione spagnola
- Napoli, per lo splendido golfo, la magnifica visione del Vesuvio, la maestosa ed elegante Piazza del Plebiscito, e il superbo Maschio Angioino, senza dimenticare la famosa vocazione gastronomica
- Reggio Calabria, per lo splendido lungo mare millenario, e la visita agli eleganti e austeri Bronzi di Riace.
La frequenza costante e giornaliera dei traghetti e gli aliscafi tra le sette isole dell’arcipelago permettono di visitare con comodità tutte le Eolie, isole con caratteristiche molto diverse una dalle altre, tutte da scoprire:
- Alicudi e Filicudi: sono le isole più piccole, poco abitate, circumnavigabili in barca, ricche della tipica macchia mediterranea e di erica, che regala colori sorprendenti alle brulle pendici delle isole, su cui si inerpicano sentieri da percorrere, per godere dello spettacolo delle coste battute dal vento e da un mare turchese e incontaminato;
- Lipari: l’isola più grande, ricca di attrazioni turistiche e di attività; vivace e giovane, permette di godersi uno splendido mare e la tipica e calorosa accoglienza siciliana;
- Vulcano: isola dall’onomino vulcano ancora attivo, caratteristica e visitatissima per le testimonianze dell’attività vulcanica: la spiaggia di sabbia nera, le solfatare, il mare caldo che ribolle;
- Panarea: la più piccola e antica delle Isole Eolie, dallo splendido porticciolo di pescatori, spesso meta di turismo elegante e di vip
- Salina: la più fertile e ricca d’acqua, vi si coltiva l’uva da cui si ottiene la famosa “Malvasia”
- Stromboli: anch’essa è un vulcano ancora attivo, è simbolo di un turismo naturalistico, alla ricerca della bellezza incontaminata della natura, in un isola in cui l’elettricità non arriva ovunque, e è limitato l’uso delle automobili
Per conoscere tutte le informazioni sui prezzi, gli orari e prenotare il biglietto di andata e ritorno potete visitare il seguente sito: