Favignana, isola dalla forma di una farfalla adagiata sul mare, è la più grande delle Isole Egadi, un arcipelago che si trova ad ovest della costa siciliana; ricca di golfi , calette e coste meravigliose dai colori mozzafiato, Favignana è una meta molto ambita dai turisti.
Da Favignana, in traghetto o in aliscafo, è possibile raggiungere sia la costa siciliana, con un tragitto di circa un’ora, arrivando a Trapani, sia le altre isole dell’arcipelago, tutte da esplorare.
Nella programmazione dello spostamento è da considerare la diversa frequenza delle corse nella stagione estiva ed invernale: nella stagione estiva si effettuano circa otto corse giornaliere, mentre nella stagione invernale se ne effettuano tre o quattro.
Trapani è la “città del sale”, per la fiorente attività di coltivazione del sale in enormi vasche costiere, che ha portato alla nascita di un ambiente naturale particolare e ricco di una fauna caratteristica, tanto da venire custodito a protetto dalla costituzione della Riserva Naturale delle Saline, di interesse comunitario, sede di sosta delle grandi migrazioni di uccelli verso l’Africa e viceversa. Città che divide il Mediterraneo dal Tirreno, Trapani ha una posizione strategica per il commercio marittimo, posizione sfruttata prima dai Greci e dai Romani e poi dagli Arabi; ricca di basiliche e monumenti trecenteschi, è consigliata la visita alla chiesa di Santa Maria del Gesù, che custodisce un’opera di Angelo Della Robbia, e al Santuario dell’Annunziata, con una dolcissima statua della Madonna di Trapani, trecentesca, attribuita a Nino Pisano.
Trapani, come le isole Egadi, è famosa per la pesca del tonno (la mattanza): si consiglia di assaggiare i piatti a base di tonno rosso, tipico delle acque del posto.
Da Trapani, prendendo un comodo autobus o una macchina a noleggio, e percorrendo un tragitto di circa 15 km, è imperdibile la visita ad Erice: di origine mitica (si ipotizza sia stata fondata da esuli troiani), è una cittadina deliziosa, con un centro medieovale intatto in pietra chiara, e affascinanti stradine in ciottoli; dalle possenti mura medioevali di Erice si abbraccia con un solo sguardo la costa trapanese, fino alle Isole Egadi.
Da Favignana, la più grande e abitata tra le Isole Egadi, è possibile raggiungere con un tragitto di circa 45 minuti, in traghetto o in aliscafo, anche le altre isole dell’arcipelago: Marettimo e Levanzo:
- Marettimo è l’isola più occidentale, con un delizioso paesino di pescatori, e coste meravigliose e sorprendenti, ricche di scorci spettacolari e scogli a strapiombo sul mare turchese. Secondo la teoria di uno storico inglese, sarebbe stata identificata come la mitologica Itaca, l’isola di Ulisse;
- Levanzo: è la più piccola delle Egadi, con un minuscolo paesino di stradine immacolate e strette; poco abitata, ha mantenuto intatto il suo patrimonio naturalistico e l’integrità della bellezza paesaggistica.
Scopri dove consultare i prezzi, gli orari, la durata della tratta ed eventualmente prenotare il tuo biglietto online: