Se vi siete mai chiesti qual è il mezzo migliore per esplorare e conoscere la Grecia, saltando da un’isola all’altra, ve lo diciamo noi: è il traghetto.
Spostarsi in Grecia: aerei o traghetti?
Qualcuno, forse, potrebbe obiettare la lunga durata degli spostamenti, le lunghe ore in mare sotto il sole cocente e una meta che pare non profilarsi mai all’orizzonte. Contestazioni lecite, per carità, tanto da far – spesso – propendere per l’aereo.
Eppure, come si fa ad ignorare il potente richiamo del mare, la poesia e la bellezza dei delfini che sfidano le onde solo per strappare qualche sorriso ai viaggiatori?
E poi, diciamocela tutto, un popolo di armatori e marinai, potrebbe mai non sapere il fatto suo in materia di natanti e imbarcazioni? Anche la più piccola, la più microscopica isola greca è servita regolarmente da traghetti. Quindi, basta solo scegliere la destinazione e il gioco è fatto.
Traghetti Grecia: quali rotte e quali compagnie?
A seconda della destinazione prescelta, vediamo le princali compagnie di traghetti che si contendono il flusso di turisti, solcando e sfidando le acque della Grecia.
- Isole Cicladi: servite dalla compagnia Blue Star Ferries, dotata di grandi navi veloci, con fast food e area giochi per i più piccoli;
- Anafi, la piccola perla dell’Egeo, è servita da Anek Lines;
- Tinos, Andros e Rafina, servite da Golden Star Ferries e Fast Ferries;
- Patmos, Leros e Kos – appartenenti al Dodecaneso – sono coperte dalla Blue Star Ferries;
- Rodi: servita sia dall’efficentissima Blue Star Ferries ma anche da Anek Lines che tocca anche Santorini e Creta;
- Le isole del Nord Egeo – Samos, Fourni, Chios, Lesbos e Ikaria – sono raggiungibili grazie alla compagnia Nel Lines, costituita da traghetti vecchiotti ma carichi di suggestioni;
Passando, poi, alle isole Sopradi, abbiamo ben tre compagnie che si contendono il mercato: - Le rotte su Skiathos, Skopelos e Alonissos sono gestite sia dall’Hellenic Seaways sia da Anes;
- La piccola Skyros, invece, è invece servita da una compagnia locale, la Sne.
- Una volta giunti a Corfù in aereo, non potete assolutamente perdervi le bellezze di Paxi – cui si arriva grazie a Ionion Lines – e di Mathraki e Othoni, raggiungibili grazie a due piccole ma sicure navi, l’Alexandros e il Pegasus.
- Se poi volete imitare le gesta eroiche del valoroso Ulisse, dopo essere atterrati a Cefalonia – l’isola è piuttosto grande e richiede un viaggio in aereo – vi verrà la voglia di scoprire la leggendaria Itaca: e quale modo per arrivarci, se non grazie a Kefalonian Lines e Ionian Ferries?
- Ma, di sicuro, la rotta più trafficata è quella che da Atene porta a Creta e viveversa: Anek e Minoan Lines assicurano viaggi sicuri e veloci, pressocché giornalieri.
Se, invece, volete lasciare la Grecia in traghetto, per raggiungere le altre coste del Mediterraneo, potrete facilmente dirigervi verso l’Italia, la Croazia, la Turchia e l’Albania.
Tra le compagnie più affidabili e accreditate, che assicurano rapidi collegamenti giornalieri, potrete sempre contare sulla serietà e sulla sicurezza della Minoan Lines, di Anek Lines, di Superfast Ferries e di Grimaldi Lines. Per viaggi sicuri, senza inconvenienti, queste compagnie sono quanto di meglio offre il mercato.
Questo, il quadro completo delle principali destinazioni greche raggiungibili grazie ai traghetti:che siano essi veloci e moderni oppure antichi ma affascinanti e ricchi di storie da raccontare, questi baluardi del mare, assicurano un servizio puntuale, rapido ed efficace. Per un viaggio da e verso la Grecia pieno di panorami mozzafiato, apprezzabili solo dal mare.