Ischia è una delle località balneari più importanti della Campania e dell’intero Sud Italia. Molto ben collegata, offre una vasta gamma di attrattive per turisti da ogni parte dell’Italia, ma anche da altre parti del mondo. Tantissime sono le tratte offerte agli utenti che hanno intenzione di raggiungere Ischia o anche di spostarsi dall’isola della provincia di Napoli verso altre località.
Partendo dal collegamento principale, ovvero quello tra Napoli e Ischia, sono continui i viaggi di traghetti ed aliscafi. Dalla mattina fino ad arrivare alla sera è possibile raggiungere Ischia o viceversa, da Ischia spostarsi a Napoli. Nel capoluogo campano i porti da cui poter partire a bordo di aliscafi e traghetti verso Ischia sono Calata Porta di Massa e il celebre Beverello, entrambi facilmente raggiungibili sia in auto che con i mezzi pubblici. A meno di condizioni atmosferiche particolarmente avverse e dunque mare agitato, le tratte Ischia-Napoli sono quelle più frequenti e che prevedono anche una serie di interessanti agevolazioni per turisti o anche per residenti che devono spostarsi. Le partenze e gli arrivi ad Ischia sono previsti, oltre che nel porto principale dell’isola, anche nei comuni di Casamicciola e Forio d’Ischia. Le aziende che offrono il servizio di trasporto della linea Ischia-Napoli sono prevalentemente Caremar, Medmar, Aliauro e Snav, con possibilità di scegliere sempre gli orari più comodi a seconda delle proprie esigenze.
Tra le tratte più importanti troviamo anche quella Pozzuoli-Ischia: In questo caso sono disponibili solamente i traghetti della Caremar o della Medmar. Anche se è possibile spostarsi da Pozzuoli ad Ischia e viceversa anche mediante la motonave Gestur che, pur garantendo un viaggio più breve, non è disponibile ad orari continui.
Un’altra località facilmente raggiungibile da Ischia o da cui si può effettuare il percorso inverso è la splendida Sorrento. Una tratta ideale per chi vuole immergersi nello spettacolo dei paesaggi offerti in queste splendide località. Ancora poche le corse disponibili a bordo di comodi traghetti della Alilauro, ma con la bella stagione verrà garantito un servizio con maggiore continuità e che possa soddisfare le richieste di tutti i turisti.
Aliscafi e traghetti di Caremar, Medmar e Snav offrono un ottimo servizio per le tratte Ischia-Procida e Procida-Ischia. Gli orari sono continui e il viaggio dura poco vista la breve distanza che separa due delle isole più belle d’Italia. Disponibili anche una serie di pacchetti turistici che permetteranno anche di vivere in pieno i paesaggi presenti in questi luoghi.
Un’altra tratta molto interessante e che viene scelta ogni settimana da migliaia di turisti è quella che garantisce i collegamenti tra altre due delle isole più belle della penisola italiana. Capri-Ischia e Ischia-Capri sono linee che vengono garantite dalle aziende Medmar e Caremar con corse ad orari abbastanza frequenti nel corso della giornata. Le partenze e gli arrivi sono previsti non solo nel porto principale dell’isola di Ischia, ma anche a Forio d’Ischia e Casamicciola, comuni dove sono presenti porti attrezzati.
Oltre alle linee principali, aziende come Caremar, Medmar e Snav garantiscono percorsi come Ventotene-Ischia e Ischia-Ventotene. L’isola in provincia di Latina, una vera e propria perla da poter visitare ed ammirare, è facilmente raggiungibile mediante le navi delle aziende che offrono viaggi sia nel corso della mattina che al tardo pomeriggio. Traghetti e navi comode in cui potersi rilassare e godersi il viaggio da e verso Ventotene.
Non mancano anche le linee di traghetti ed aliscafi Ischia-Ponza e Ponza-Ischia. Le partenze sono previste dal porto principale dell’isola campana ed i biglietti possono essere acquistati presso la più vicina biglietteria.
Essendo Ischia un’isola, ovviamente la si può raggiungere solo con mezzi marittimi che permettono anche di portare con sé la propria automobile. Per farlo è necessario imbarcarsi da Pozzuoli e dal Molo Beverello di Napoli, mentre per quanto concerne l’aliscafo, che prevede il trasporto unicamente delle persone, l’imbarco è previsto al Molo Beverello. Proprio nei pressi del Molo Beverello è possibile trovare una serie di parcheggi custoditi dove lasciare la propria automobile nel periodo in cui si decide di partire verso una località.