L’isola del Giglio, una delle perle del mar Tirreno, è comodamente raggiungibile dalla terraferma grazie ai traghetti che la collegano con Porto Santo Stefano, capoluogo del comune di Monte Argentario con numerose corse giornaliere destinate anche alle auto.

I traghetti per l’Isola del Giglio sono operati da due compagnie, la Toremar e Maregiglio. Per entrambe l’imbarco è situato all’ingresso di Porto Santo Stefano, nelle vicinanze dei moli. Se volete viaggiare con l’auto al seguito la dovete lasciare nei dintorni altrimenti è obbligatorio parcheggiarla in uno dei tre posteggi privati adiacenti l’area del porto: Parcheggio Monaci, parcheggio Fanciulli, parcheggio Viaggi Vacanze. Le biglietterie delle due compagnie di traghetti sono presenti all’ingresso del porto.

Toremar e Maregiglio garantiscono nel mese d’agosto, alternate, un collegamento l’ora tra Porto Santo Stefano e Giglio porto, unico approdo di tutta l’isola. La prima corsa è alle 7.30 e l’ultima è alle 19.00, entrambe offerte da Maregiglio. Il sabato e la domenica invece la prima corsa è offerta da Toremar alle 07.30 del mattino con ultima corsa alle 19.00, sempre offerta da Maregiglio. Durante la bassa stagione invece la frequenza si riduce a soli sei collegamenti al giorno, sempre alternati tra Toremar e Maregiglio.

Per quanto riguarda le tariffe, la Toremar è più economica in bassa stagione, 12,8 euro a persona contro le 13,5 di Maregiglio che a sua volta però appare più economica in alta stagione, 14,5 contro 15,4 euro. I bambini tra 4 e 11 anni pagano un biglietto ridotto che va dai 10,7 euro di Toremar e i 9,5 di Maregiglio in bassa stagione ai 11 e 10,5 euro in alta stagione. A bordo del traghetto pagano anche gli animali al guinzaglio. Maregiglio offre una tariffa fissa di 2 euro mentre Toremar fa pagare dai 4,8 euro della bassa stagione ai 5,6 euro dell’alta.

Per quanto riguarda l’automobile al seguito il discorso si fa più complesso. Le auto lunghe fino ad oltre cinque metri non hanno problemi d’imbarco ed il prezzo varia dai 39,6 euro di Toremar in bassa stagione per le vetture lunghe fino a 4,5 metri fino ai 60 euro di Maregiglio per le auto lunghe oltre cinque metri in alta stagione. Toremar non accetta le automobili larghe più di 1,85 metri mentre Maregiglio dice no alle vetture alte più di un metro e 80. Inoltre, vista la scarsità di parcheggi sull’isola e di disponibilità sui traghetti è opportuno prenotare per tempo l’imbarco dell’auto al seguito sopratutto se si viaggia nei fine settimana, in estate o a cavallo di una festività.

Non solo, per i mesi di luglio e agosto coloro che vogliono visitare il giglio con la propria automobile o il camper devono compilare un’autocertificazione in cui ci si impegna a rimanere sull’isola per almeno cinque giorni indicando dove si va a stare se in albergo, campeggio o case di amici. L’autocertificazione non occorre se l’automobile ha un contrassegno per disabili o ha una targa straniera. E se visitare il giglio in automobile è difficile, lo è ancora di più farlo in camper. Toremar calcola un prezzo a metro lineare di 16,7 euro mentre Maregiglio ha una tabella specifica a seconda della lunghezza del mezzo che va dai 44 euro in bassa stagione e 48 in alta del camper 4,5 metri fino ai 75 euro in bassa e 84 in alta del camper 8,5 metri. La stessa filosofia è seguita anche per autobus e rimorchi.

Per quanto riguarda invece gli altri mezzi di trasporto, le motociclette sono bene accolte sui mezzi di entrambe le linee a differenza dei quad, imbarcabili solo sui traghetti Maregiglio al prezzo di 21 euro sia in alta sia in bassa stagione. A bordo possono salire anche le biciclette con prezzi che vanno dai 7 euro fissi per tutto l’anno di Maregiglio ai 7,3 in bassa stagione e gli 8,3 in alta di Toremar. Tuttavia è importante ricordare che sull’isola è difficile trovare parcheggio specialmente nelle aree di Castello, Porto, Cannelle e Arenella. In questo caso è meglio spostarsi con i mezzi pubblici presenti sull’isola o con i taxi fino ad otto persone e lasciare l’auto per escursioni in zone più accessibili e meno problematiche per la mobilità.

Traghetti Isola del Giglio

Post navigation