Pittorescamente adagiata a metà strada tra la Corsica e la Toscana (per grandezza è la quinta isola dell’arcipelago) e distante solo una quindicina di chilometri dall’Elba, Pianosa è un’isola di incantevole bellezza. Quasi completamente disabitata e inserita nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ricca di flora e di fauna marina e praticamente incontaminata, l’isola merita certamente una visita.

Raggiungere l’isola di Pianosa in traghetto

Per raggiungere l’isola con il traghetto di linea è necessario affidarsi alla compagnia di navigazione Toremar (www.toremar.it) che collega Pianosa alla terraferma durante tutto l’anno. La tratta è effettuata ogni martedì con partenza da Piombino e con uno scalo intermedio a Rio Marina, sull’isola d’Elba. La nave utilizzata, a seconda delle dimensioni, può avere a bordo servizi di bar, sala giochi o negozi.

Il traghetto della Toremar vi porta a Pianosa in circa tre ore: la partenza da Piombino è fissata alle 8:20 di mattina, alle 9:20 si effettua lo scalo a Rio Marina e alle 11:10 si attracca a Pianosa. Il traghetto di ritorno salpa alle 14:10, raggiunge l’Elba alle 16:00 e ormeggia infine a Piombino alle 17:10.

I prezzi sono di circa 20 euro a passeggero per la tratta Piombino-Pianosa, i bambini dai 3 agli 11 anni pagano metà prezzo mentre motociclette e automobili non sono ammesse. E’ possibile portare con sé un animale: se alloggia nel trasportino viaggia gratis, altrimenti è necessario acquistare il biglietto.

Raggiungere Pianosa in motobarca

Durante l’alta stagione estiva le possibilità di raggiungere l’isola aumentano: le motobarche della compagnia Aquavision (www.aquavision.it) collegano tutti i giorni Pianosa a Marina di Campo (Isola d’Elba) in 45 minuti di navigazione: la partenza è fissata alle 10:15 per raggiungere Pianosa alle 11:00. Dopo la sosta, la motonave di rientro verso l’Elba salpa alle 17:00 con arrivo alle 17:45. In questo caso il biglietto costa 20,90 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini (dai 4 ai 12 anni). Per i residenti nell’arcipelago toscano la tratta Marina di Campo-Pianosa e ritorno costa 8 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni.

Il lunedì e il sabato il collegamento dell’Aquavision è effettuato da San Vincenzo (Toscana): l’imbarcazione salpa alle 8:15 verso Pianosa e la navigazione dura circa 2 ore. Il pomeriggio, la motobarca di ritorno lascia Pianosa alle 17:00 per attraccare sulla costa toscana alle 19:45.

La domenica il collegamento è invece effettuato da Piombino: in questo caso la motobarca salpa alle 8:30 e raggiunge Pianosa alle 11:00. Il pomeriggio riparte alle 17:00 e ritorna a Piombino alle 19:30
Per entrambe le tratte, sia da San Vincenzo sia da Piombino, il biglietto costa 34 euro per gli adulti e 20 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni.

Tramite la compagnia Aquavision è anche possibile prenotare le escursioni e le attività a Pianosa. Diversi i servizi offerti: la visita al villaggio, sovrastato dal vecchio penitenziario chiuso nel 1998 con i resti delle abitazioni dei secondi e delle loro famiglie, la visita alle catacombe cristiane e ai resti di un’area termale romana. Per visitare l’isola si può optare per un trekking naturalistico, per un’escursione in mountain-bike oppure per una visita in carrozza. Infine, sempre tramite la compagnia, è possibile prenotare un’attività di snorkeling a Cala dei Turchi, all’interno dell’Area marina protetta.

Va ricordato che l’accesso all’ultimo miglio di mare attorno a Pianosa è vietato a tutte le imbarcazioni e ai pescherecci non autorizzati. Per questo motivo, sebbene l’Elba disti meno di un’ora di navigazione, per raggiungere la piccola isola è necessario affidarsi alle due compagnie di navigazione indicate.

L’isola dispone di un bar-ristorante e di un hotel, entrambi gestiti da una cooperativa di ex detenuti. La balneazione è vietata in tutte le calette dell’isola ad eccezione di Cala Giovanna, la spiaggia adiacente il villaggio.

Da sapere infine che l’accesso all’isola prevede un ticket di accesso di 6 euro a persona (8 euro nei mesi di luglio e agosto), mentre i bambini sotto i 12 anni e chi si reca a Pianosa per motivi di servizio sono esenti dal pagamento di tale ticket.

Note: I prezzi sono indicati, si consiglia di guardare i siti dove è possibile prenotare e avere il prezzo preciso del biglietto.

Traghetti Isola di Pianosa

Post navigation