Le Isole Ponziane (meglio conosciute come Isole Pontine) si trovano al largo del golfo di Gaeta. L’arcipelago delle Pontine comprende sei isole maggiori che si estendono, approssimativamente, per dodici chilometri: si tratta delle isole di Palmarola, Santo Stefano, Zannone, Gavi, Ponza e Ventotene. Tuttavia, le più conosciute sono, senza dubbio, le isole di Ponza e Ventotene.
Ponza, da cui l’intero arcipelago prende il nome, è grande all’incirca 8 chilometri ed offre ai turisti decine di calette e piccole spiagge tra cui spiccano Cala Luna, famosa per la sua sabbia bianchissima, e la spiaggia del Frontone, meta del jet-set isolano.
Ventotene è, invece, un piccolo gioiello di circa 1,60 chilometri quadrati, con pochissime case raccolte intorno al porticciolo, ricco di reperti storici (dagli antichi Romani al regime Fascista).
E’ una riserva naturale ed un’area marina protetta.
Come raggiungere le Isole Pontine
Le isole Pontine sono raggiungibili esclusivamente via elicottero o via mare.
Ponza e Ventotene hanno collegamenti pubblici diretti con i principali porti del litorale laziale e napoletano. Palmarola, Santo Stefano e Gavi, sono, invece, raggiungibili esclusivamente con barca privata.
I collegamenti con Ponza e Ventotene sono garantiti tutti i giorni dell’anno, sebbene le corse siano potenziate durante i mesi estivi, stante l’ingente afflusso di turisti sulle isole e la maggiore richiesta giornaliera.
I punti di imbarco per le Pontine sono a Formia, Anzio, Terracina, San Felice Circeo, Napoli, Pozzuoli.
Le tratte per le Isole Pontine
Il porto d’imbarco principale per raggiungere Ventotene è sicuramente Formia. Da lì partono gli aliscafi ed i traghetti della linea ″Laziomar″, in grado di garantire il trasporto marittimo da e verso l’isola con almeno due collegamenti giornalieri.
La durata della traversata da Formia, su motonave, è di circa due ore mentre, optando per l’aliscafo, ci si impiegano, invece, sessanta minuti. Da Luglio a Settembre il collegamento con l’isola di Ventotene è garantito anche dalle imbarcazioni della linea ″SNAV″ in partenza da Napoli.
Convenienti le offerte per l’andata e ritorno in giornata.
Da Anzio raggiungono Ventotene anche gli aliscafi della compagnia ″Vetor″.
Da Formia e da Anzio partono per Ponza gli aliscafi della linea marittima ″Vetor″.
Dal Porto di San Felice Circeo è possibile raggiungere l’isola di Ponza utilizzando i traghetti della compagnia ″Pontina Navigazione″, ad oggi l’unica compagnia in loco ad effettuare i collegamenti tra San Felice e le Pontine.
Da Terracina è possibile raggiungere Ponza con le motonavi della compagnia ″NLG″, l’unica ad effettuare il servizio.
Sono garantiti almeno cinque collegamenti settimanali. La durata del viaggio è di circa cinquanta minuti.
Da Napoli è, invece, possibile imbarcarsi per Ponza con le motonavi della ″SNAV″. Il viaggio ha una durata massima di circa due ore e quarantacinque minuti, imbarcandosi dal Molo Beverello.
Il collegamento non è diretto: la nave fa, infatti, sosta anche ad Ischia.
La ″Snav″ garantisce almeno cinque itinerari settimanali per Ponza.
Infine, da Napoli – Pozzuoli la scelta delle compagnie di imbarco è piuttosto varia.
Dal porto puteolano partono, infatti, le motonavi della ″Cemar″, quelle della ″Medmar″ e della ″Caremar″, le medesime che collegano il capoluogo campano con l’isola di Ischia.
Tratta Ponza-Ventotene
La tratta Ponza – Ventotene è, al momento, coperta unicamente dalla compagnia di navigazione ″SNAV″.
Il servizio di trasporto è garantito da cinque itinerari settimanali, sebbene la frequenza possa variare a seconda della stagionalità.
Il viaggio di collegamento tra un’isola e l’altra dura, all’incirca, cinquanta minuti.