Malta è un’isola privilegiata: è ben posizionata nel Mare Mediterraneo e dista appena 80 Km dal sud della Sicilia. Fa parte dell’Unione Europea (la sua capitale, Valletta, con una superficie di soli 0,8 Km quadrati è la più piccola capitale europea) e la sua moneta è l’euro.

Nonostante questo, se per raggiungere Malta per via aerea non si incontrano grandi difficoltà, lo stesso non si può dire per chi vi arrivi via mare: l’unica compagnia che attualmente collega Malta alla penisola italiana è la Virtu Ferries.

Raggiungere Malta in catamarano dalla Sicilia

Attualmente, come dicevamo, l’unico metodo per raggiungere il porto della Valletta a Malta è quello di affidarsi ai catamarani della compagnia marittima di bandiera maltese Virtu Ferries (www.virtuferries.com) che garantisce svariati tipi di trasferimenti che aumentano con la stagione estiva.

Questo significa che sebbene fino a poco tempo fa fosse possibile raggiungere l’isola di Malta in modo diretto, con partenze da diversi porti della penisola italiana (Reggio Calabria, Civitavecchia e Genova con scali a Palermo o a Tunisi) oggi l’unico collegamento garantito parte dal porto siciliano di Pozzallo (RG). Vale a dire che prima di potersi imbarcare è necessario raggiungere tale porto o via terra, in automobile o con altri mezzi, oppure via mare, facendo scalo con traghetti o navi di linea.

La tratta unica della Virtu Ferries è, per l’appunto, quella di Pozzallo (RG) – Malta. Questo collegamento, e ritorno, è effettuato con catamarano ad alta velocità per tutto l’anno con due partenze giornaliere e con orari che possono subire piccole variazioni durante i mesi.

Nel periodo dal 1 maggio al 30 settembre 2016 gli orari sono i seguenti: partenze la mattina del mercoledì e del venerdì alle 9:30 con arrivo a Malta alle 11:00, il pomeriggio di domenica alle 14:30 con arrivo a Malta alle 16:15 e tutte le sere della settimana alle 21:30 con attracco a Malta alle 23:15.

La tratta inversa salpa da Malta il martedì e il sabato mattina alle 5:00 (arrivo a Pozzallo alle 06:45) e tutti gli altri giorni alle 6:30 con arrivo in Sicilia alle 8:15. Le tratte pomeridiane salpano la domenica alle 18:00 (arrivo a Pozzallo alle 19:45) e il mercoledì e venerdì alle 18:30 con arrivo a Pozzallo alle 20:15.

Dal 1 maggio al 30 settembre la Virtu Ferries copre la tratta Catania – Malta tutti i giorni della settimana a luglio e agosto e con modalità variabili a maggio, giugno e settembre. La tratta, comprensiva di trasferimento in bus dal porto di Pozzallo a quello di Catania e viceversa, dura 4 ore e 15 minuti. Gli orari sono consultabili sul sito www.virtuferries.it

La terza opzione riguarda il periodo che va dal 14 luglio al 28 agosto. In questo caso la Virtu Ferries aggiunge svariate tratte al suo orario offrendo collegamenti in autobus dalle città di Agrigento, Licata e Gela fino al porto di Pozzallo e da qui, nuovamente, il catamarano per Malta. Il collegamento stradale è effettuato il giovedì e la domenica.

Nel periodo dal 23 giugno al 28 agosto le tratte offerte, sempre via autobus per il porto di Pozzallo, partono da Caltagirone, Vittoria, Comiso, Ragusa, Augusta e Siracusa tutti i giovedì. I passeggeri che salgono sull’autobus sono tenuti ad esibire i biglietti del catamarano per Malta.

La flotta di Virtu Ferries si compone di 5 grandi navi, ciascuna in grado di accogliere centinaia di passeggeri e automezzi.

Le condizioni di viaggio e le tariffe sono svariate e comprendono persone, automezzi privati o commerciali e animali da compagnia. Da segnalare l’offerta famiglia per la quale due adulti paganti danno diritto al biglietto gratis per 2 bambini dal 4 ai 14 anni. Tutte le formule e tariffe sono consultabili sul sito www.virtuferries.it

Le prenotazioni possono essere effettuate per via telefonica, per email, tramite il sito web o in agenzia di viaggi. Il prezzo per i biglietti comprati telematicamente o tramite agente è uguale. Sempre tramite il sito è possibile inoltre prendere visione delle escursioni che Virtu Ferries organizza per chi arriva in Sicilia: visite a Marzamemi, Noto e Siracusa nonché gite a Taormina o sull’Etna.

Vale la pena di ricordare, per chi sbarca invece a Malta con un proprio automezzo, che sulla piccola isola si guida “all’inglese” tenendo cioè il lato sinistro del senso di marcia. Si sorpassa spostandosi a destra e le rotonde si affrontano in senso orario.

Raggiungere Malta in crociera

Diverso è il discorso per chi vuole raggiungere Malta con una crociera di piacere. In tal caso tutte le maggiori compagnie offrono formule che includono nei loro piani di navigazione uno scalo a La Valletta, sito incantevole protetto dall’Unesco. In questo caso, per conoscere prezzi, pacchetti e orari è necessario collegarsi ai siti di MSC Crociere, Costa Crociere, Royal Caribbean, Norwegian Cruises, Carnival, Princess Cruises o Celebrity Cruises.

Traghetti Malta

Post navigation