Compagnia storica per i collegamenti marittimi, la Navigazione Libera del Golfo, gestita dalla Famiglia sorrentina degli Aponte, da oltre 80 anni effettua collegamenti marittimi nel Golfo di Napoli, con le principali perle della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana. Negli ultimi anni si sono aggiunti collegamenti anche con le Isole Pontine e, in Adriatico, con le Isole Tremiti (partenze da Vasto, Termoli, Vieste e Rodi Garganico).
I porti serviti dalla compagnia sono Amalfi, Capri, Napoli, Ponza, Positano, Salerno, Sorrento, Termoli, Terracina, Tremiti, Vasto, Ventotene, Vieste. Vediamo, però, in dettaglio i collegamenti offerti:
- Napoli-Capri: dal molo Beverello di Napoli partono dieci collegamenti giornalieri per Capri, località ben conosciuta nel mondo per le bellezze naturali e la vocazione di accoglienza turistica.
- Capri-Sorrento: la tratta è assicurata da sei corse giornaliere.
- Capri-Positano-Amalfi-Salerno: dall’isola Azzurra è possibile poi proseguire per altre destinazioni della Costiera famose nel mondo quali Amalfi, ricca di storia legata alla tradizione della sua marineria, e Positano, l’antico e coloratissimo borgo famoso per le sue scalinate che scendono verso il mare. Il collegamento lungo la costiera amalfitana termina a Salerno, porto dal quale si può proseguire, via terra, per altre destinazioni turistiche del litorale ed entroterra cilentano.
- Capri-Castellammare: il collegamento con la rinomata località termale stabiese è assicurato con due corse giornaliere.
- Terracina-Ponza: in inverno il collegamento con la bella isola dell’arcipelago ponziano avviene con una corsa il giornaliera nel fine settimana e nei festivi. Durante il periodo estivo, considerato l’alto flusso turistico, la tratta è servita da una corsa giornaliera che diventano due nel fine settimana.
- Terracina-Ponza-Ventotene: la linea per Ventotene, la piccola ed incontaminata perla laziale, viene garantita da una corsa settimanale, al giovedì.
- Termoli-Tremiti: da una a quattro corse giornaliere nel periodo aprile-settembre
- Vasto-Tremiti: una corsa giornaliera tra il 4 luglio e il 6 settembre
- Rodi Garganico-Tremiti: una corsa giornaliera tra il 1 giugno e il 27 settembre
- Vieste-Tremiti: una corsa giornaliera tra il 1 giugno e il 27 settembre
Ad oggi la flotta conta dieci moderni monocarena con propulsione ad idrogetto tra i quali spiccano tre “Super Jet” HSC in grado di trasportare tra i 450 ed i 550 passeggeri ciascuno con velocità che sfiorano i 35 nodi anche nelle condizioni meteo-marine meno favorevoli. Ai monocarena si affiancano due veloci catamarani DSC, utilizzati nei collegamenti Vieste-Isole Tremiti e Terracina-Ponza-Ventotene, senza dimenticare le tre motonavi storiche, il “Santa Lucia Luntana”, il “Patrizia” e l’ “Ala”, che testimoniano l’antica tradizione marinara della società.
Tradizione e modernità rendono, quindi, la Compagnia NLG Navigazione Libera del Golfo all’avanguardia in termini di sicurezza ed affidabilità dei servizi commercializzati.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale della compagnia insieme ai vari numeri di telefono disponibili a seconda della tratta che dovrete percorrere: www.navlib.it