Pantelleria, una delle isole più belle del Mediterraneo, la più grande di tutte le isole che circondano la Sicilia, distante 70 chilometri dalle coste della Tunisia è un paradiso vulcanico che ancora oggi regala fenomeni straordinari come lo scorrere di acque calde che dimostrano come la Montagna Grande, il vulcano dell’isola, sia ancora in attività.

I traghetti per Pantelleria collegano l’Isola con Trapani e Civitavecchia. Ricordiamo che Pantelleria è distante dalla Sicilia 110 chilometri. Questo fa si che spesso le condizioni del mare non siano ideali per un collegamento con conseguente sospensione, specialmente nel periodo invernale, di ogni navigazione tra i due territori. Nel periodo estivo invece è molto più difficile trovare impedimenti alla navigazione, a tutto vantaggio della mobilità per turisti ed abitanti del territorio. Attenti comunque alle folate di Maestrale, il viaggio potrebbe essere annullato per la difficoltà di attraccare in porto.

Pantelleria è collegata a Trapani da Liberty Lines, già Ustica Lines, che garantisce un servizio di aliscafi. Occorre ricordare che questa soluzione vale solo per il periodo estivo da giugno a settembre. Il viaggio dura due ore e 10 minuti con partenza da Trapani alle 13.40 e ritorno da Pantelleria programmato per le 16.10 al prezzo di 42,5 euro a persona sola andata. Questa soluzione ovviamente non garantisce l’auto al seguito ma può essere considerata accettabile se confrontata con il tempo di viaggio impiegato dal traghetto ed il comfort di un viaggio con aliscafi.

Trapani è collegata con Pantellerie da due compagnie di traghetti, la Siremar e la Traghetti delle Isole. La prima offre soluzioni giornaliere con partenza da Trapani alla mezzanotte ed arrivo sull’isola alle 6.30 del mattino e rientro da Pantelleria alle 10 del giorno successivo con arrivo a Trapani alle 15.15. In alternativa la compagnia “Traghetti delle Isole” offre un collegamenti nei giorni feriali, sabato escluso, tra Trapani e Pantelleria a bordo della nave Cossyra, dal nome del primo insediamento fenicio sull’Isola, con partenza da Trapani alle 14.00 ed arrivo sull’Isola alle 20.00 con contestuale ritorno alle 23.00 con sbarco in Sicilia alle sei del mattino.

Per tutte queste soluzioni è possibile acquistare il biglietto direttamente agli imbarchi. Vista la condizione particolare di Pantelleria, sovente battuta dal vento di Maestrale, è consigliabile comprare il biglietto sopratutto in bassa stagione al momento della partenza, sempre se non siete con auto al seguito. In quel caso le cose sono diverse. Siremar e Traghetti delle Isole offrono un servizio di trasporto vetture senza particolari condizioni ad una tariffa differente a seconda della dimensione dell’automobile o dell’eventuale presenza di rimorchi altrimenti potete affidarvi a numerose agenzie di noleggio presenti sull’isola.

La soluzione con traghetto è sicuramente l’ideale per coloro che non hanno fretta e vogliono godersi la navigazione magari risparmiando sui costi delle notti sull’isola. Il traghetto è disponibile anche per coloro che non hanno intenzione di raggiungere Trapani in automobile o che vogliono evitare una navigazione troppo lunga. Per questo motivo è consigliabile arrivare in Sicilia via nave e poi ripartire subito dopo con l’auto al seguito oppure arrivare in aereo e prendere un aliscafo.

Pantelleria è visitabile anche in aereo grazie al regime di continuità territoriale. Certo si tratta della soluzione più veloce ma allo stesso tempo è anche la più costosa ed impedisce ai turisti di poter godere della bellezza di uno dei tratti di mare più suggestivi dell’intero Mediterraneo, il Canale di Sicilia. Il traghetto rappresenta una soluzione perfetta per chi è alla ricerca di relax e di una vacanza nella vacanza e la presenza di poche alternative per raggiungere l’isola rende il viaggio molto più semplice rispetto ad altre destinazioni.

Chiarezza nelle compagnie, nei costi e nell’assistenza direttamente alle biglietterie. E se il Maestrale dovesse decidere di non farvi approdare al porto di Pantelleria, e la stessa cosa accadrebbe con gli aerei, non potrete fare altro che aspettare il momento propizio per godervi il viaggio. In fondo la visita ad una delle isole più selvagge e belle del Mar Mediterraneo vale qualche sacrificio eventuale.

Traghetti Pantelleria

Post navigation