Arrivare alla splendida isola di Ponza è sempre più semplice grazie all’abbondanza di traghetti presente praticamente a ogni ora.
Ponza – Anzio andata e ritorno
Iniziamo dalla provincia di Roma e vediamo come arrivare a Ponza dalla città di Anzio: possiamo viaggiare con la compagnia Caremar o con la Vetor Aliscafi, ed entrambe partono dal Molo Innocenziano.
Se decidiamo di viaggiare con la Caremar, potremo comprare i biglietti alla biglietteria Jolly Services Snc in via Ardeatina 114. Per il ritorno, la biglietteria di Ponza sarà la Regine Giuseppina & C. Sas collocata al Molo Musco. La durata del viaggio sarà di 1 ora e 45 minuti e la linea è solo estiva, attiva quindi dal 16 giugno al 15 settembre.
Se invece prendiamo in considerazione la Vetor, linea annuale, avremo davanti un viaggio dalla durata di 1 ora e 10 minuti circa. Ad Anzio la biglietteria si trova in Via del Porto Innocenziano 40; per orari e tariffe il consiglio è di visitare il sito web della compagnia.
Ponza – Formia
Possiamo arrivare a Ponza anche da Formia, in provincia di Latina: in questo caso abbiamo tre possibilità che circolano tutto l’anno.
La prima è un traghetto Caremar, viaggio dalla durata di 2 ore e 30 minuti circa.
La seconda è un’unità veloce, sempre Caremar, che propone un viaggio lungo 1 ora e 10 minuti circa. Entrambi i traghetti partono dalla banchina azzurra di Formia, e i biglietti sono acquistabili presso l’Agenzia Marittima F. Iannaccone S.r.l.
La terza possibilità è offerta da Vetor, e l’imbarco avviene sempre dalla banchina azzurra. Per il ritorno, il traghetto parte sempre dal Molo Musco.
Ponza – Napoli
Per arrivare a Ponza da Napoli utilizzeremo invece la compagnia di aliscafi SNAV, una linea estiva che offre una corsa lunga circa 2 ore e 55 minuti, passando da Casamicciola e Ventotene. I biglietti sono dunque acquistabili, oltre che a Napoli, a Casamicciola (Ischia) e a Ventotene.
Ponza – Terracina
Torniamo nel Lazio e vediamo le due possibilità offerte per arrivare a Ponza partendo da Terracina, sempre in provincia di Latina.
Possiamo viaggiare con il Catamarano Ponza Jet – Navigazione Libera del Golfo: la traversata durerà 50 minuti circa e le corse avvengono solo da metà luglio a fine agosto (alta stagione) e da fine agosto a inizio ottobre (bassa stagione). Le tariffe sono diversificate in base a questa distinzione e sono comunque parecchio convenienti.
La seconda possibilità di viaggio è offerta dalla Motonave “Carloforte” SNAP: per orari e tariffe si consiglia di consultare il sito della compagnia.
Come vedete non è complicato arrivare in questa bellissima isola partendo dalle province di Roma, Latina e Napoli: ricordate però di consultare sempre gli uffici di riferimento, in quanto le informazioni riportate online potrebbero subire delle modifiche più o meno lievi.
Scopri gli orari e dove prenotare il biglietto online: