Terra di storia, di cultura, di tradizioni, di castelli e fortezze, di tesori naturali, miti e leggende. Terra di grandi passioni, baciata dal sole e accarezzata dal vento al suono del flamenco di una chitarra. Antiche e moderne città, piccoli sobborghi, un mare cristallino in tranquille spiagge, scogliere disegnate dal vento, e una cucina variegata fortemente radicata nelle tradizioni, fanno di questo Stato il paese più competitivo del mondo per il turismo. Tutto questo e tanto altro è la Spagna.

Per chi preferisce viaggiare con l’auto propria sono diverse le possibilità per raggiungerla.

Le tratte da e per la Spagna sono garantite da diverse compagnie di diversa nazionalità. Fra le spagnole la Naviera Armas che con le sue cinquanta navi gestisce le rotte da e per le Canarie, la madrilena Acciona Trasmediterranea,e la Balearia, che gestisce il traffico nel Mediterraneo e nei Caraibi. Inter Shipping invece è una flotta del Marocco. Brittany Ferries, attiva dal 1972, è invece francese, e opera al nord della Spagna, punto di partenza per la scoperta della Galizia, Asturie e Cantabria, dai Picos de Europa alle atlantiche scogliere selvagge del nordovest, passando per le sabbiose baie dei Paesi Baschi. Due, Grimaldi Lines e Grandi Navi Veloci, sono invece italiane.

Dalla Francia, e precisamente dalla città portuale dal fascino rustico Roscoff, in Bretagna, è possibile raggiungere i Paesi Baschi una volta a settimana grazie alla compagnia Brittany Ferries: in venti ore si raggiunge Bilbao, il centro cosmopolita più grande della regione. La stessa compagnia garantisce anche le tratte da due località dalle coste più meridionali dell’Inghilterra. Da Plymounth, uno dei porti naturali più imponenti al mondo, verso Santander, capitale della Comunità Autonoma della Cantabria, e da Portsmouth, anch’esso importante porto navale, verso Bilbao, con sei rotte la settimana.

Da e per l’Italia operano Grimaldi Lines e Grandi Navi Veloci. La prima collega Civitavecchia e Sardegna con rispettivamente sei e cinque tratte a settimana, mentre la seconda copre le tratte da Genova, Livorno e Savona per la città decorata da Gaudì, Barcellona.

Andando verso sud sono diverse le località spagnole che consentono di raggiungere l’Africa. I trasporti sono garantiti da Armas, Trasmediterranea, Balearia, Grimaldi Lines e Grandi Navi Veloci. Malaga, Motril e Almeria, porti dal profumo andaluso, regolano il flusso dei passeggeri verso Algeria e Marocco nel Mar Mediterraneo, alla volta di Hel Hoceima, Melilla, Nador e Ghazaouet; a queste compagnie si aggiunge anche la flotta di Inter Shipping che attraversa lo Stretto di Gibilterra con imbarchi da Tarifa e Algeciras, alla volta di Ceuta, Tangier Med e Tangier, con traversate giornaliere o settimanali a seconda delle tratte.

Anche all’interno del territorio spagnolo è possibile viaggiare comodamente in traghetto. Nella bella stagione le isole iberiche sono una delle destinazioni preferite dai turisti, attraversando le bellissime spiagge di Lanzarote, Tenerife e Formentera, le acque cristalline delle Baleari, le isole selvagge delle Canarie.

Dai porti di Barcellona, Valencia e Denia è possibile raggiungere con facilità le Baleari: due sono, infatti, le compagnie di navigazione che ne garantiscono i collegamenti con avere numerose corse settimanali.

Per chi vuole scoprire invece le Canarie, con i suoi imponenti vulcani, magici paesaggi lunari e dune di sabbia dal sapore sahariano, sono due le compagnie che operano le tratte, Trasmediterranea e Naviera Armas. Sono garantite otto corse settimanali da e per Tenerife, mentre frequenze inferiori si registrano da e per Las Santa Cruz de La Palma e Gran Canaria Las Palmas e Arrecife con frequenze che variano anche in base alla stagionalità.

Traghetti Spagna

Post navigation